La cabina armadio dietro al letto, un metodo per sfruttare al meglio lo spazio

Sempre più richiesta la cabina armadio dietro al letto
La cabina armadio dietro il letto, se si sfrutta al meglio lo spazio, può essere un vano ricavato o un locale a sé stante.
Per chi cerca una camera dal gusto pulito e minimale, la cabina armadio dietro il letto è sicuramente il fiore all’occhiello; sempre più richiesta, definisce uno spazio-guardaroba a vista e nel quale è possibile entrare anche fisicamente. Man mano negli anni sempre più apprezzata, la cabina armadio permette di sostituire i mobili ingombranti senza perdere in efficacia e comodità.
Se la stanza da letto è di piccole dimensioni, oppure quadrata o una stretta e lunga, la cabina armadio dietro il letto è la scelta vincente per ottimizzare gli spazi. Essa elimina il problema dell’anti-esteticità che può nascere all’acquisto di mobili standard dalle misure predefinite, che spesso non riescono a coprire perfettamente la lunghezza del muro rischiando di lasciare spazi inutilizzati assai poco belli a vedersi.
Quando deve essere grande la camera per installare una cabina armadio dietro al letto?
Le dimensioni minime di una cabina armadio sono di 1,20m x 3,20m e la camera deve avere una dimensione totale di minimo 3,20m di lunghezza e 4m di larghezza inclusa la cabina armadio. Attenzione, se la stanza ha esattamente queste dimensioni si potrà inserire la cabina armadio ma, a esclusione del letto matrimoniale e dei comodini, non ci sarà spazio per altro (es. scrivania, comò…).
Se la camera è più ampia è possibile non solo inserire una cabina armadio ma addirittura metterne due. Questa scelta è particolarmente idonea per le coppie che potranno avere la cabina armadio divisa in due ambienti dedicati a ciascuna persona. La cabina armadio dietro il letto con ingresso singolo è comunque un’ottima opzione per la coppia che non dispone di una camera particolarmente grande ma non vuole rinunciare all’efficienza e all’ottimizzazione degli spazi che la essa porta con sé.
La realizzazione della cabina armadio richiede un’accurata progettazione che tenga conto delle dimensioni della camera, delle abitudini e necessità del cliente e della gamma dei moduli disponibili prodotti dalle varie aziende. La scelta è pressoché infinita; ogni opzione offre versatilità e quindi la cabina armadio è un investimento nel tempo, anche se le necessità o le abitudini del cliente dovessero cambiare.
Materiali e stili delle cabine armadio dietro al letto
Un setto murario dietro il letto è tutto quello che ci vuole per pensare d’inserire una cabina armadio. Lo schema più diffuso per organizzarla è una struttura portante costituita da profili metallici sagomati da fissare al soffitto, nella parte superiore della parete oppure a terra. Gli elementi sono, nella maggior parte dei casi, regolabili in altezza ed è possibile modificare, quindi, la composizione del guardaroba secondo le necessità.
Ma sono i dettagli a fare la differenza: una vernice ad hoc, per esempio, può permettere di sfogare la propria creatività nonché di variare e rendere la camera sempre diversa. Giochi di colori con le tinte, carta da parati, lastre di vetro: c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Il cartongesso è il materiale più economico e meno invasivo. Chi è disposto a spendere un po’ di più potrà optare per una divisione in vetro o un intervento di muratura. Le ante scorrevoli diventano dei separé e offrono la possibilità sia di una cabina a vista sia di una nascosta, grazie a materiali come il legno o l’alluminio.



Per single e per coppie: i vari usi della cabina armadio dietro al letto
Chi vive da solo potrebbe sfruttare la cabina suddividendola in due moduli, uno per l’uso quotidiano e l’altro per il cambio stagionale di abiti. Per la coppia abbiamo già visto i due scompartimenti dedicati, ma non va dimenticato uno scompartimento in comune, per esempio un elemento centrale pensato per appendere gli abiti più lunghi di entrambi, come vestiti o cappotti. Da considerare anche una cassettiera con due ripiani estraibili per le camicie e due cassetti per la biancheria intima

Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 40 anni di esperienza Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei marchi
Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design.
Seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto integrando il processo con un servizio preciso e professionale.