Il Piccolo Blog

Cucine con isola rustiche: come sono fatte? I consigli per fare la scelta giusta

Cucine con isola rustiche

Le cucine con isola rustiche sono un’ottima opzione quando si ha a disposizione uno spazio ampio e, al tempo stesso, si desidera creare un ambiente caldo, accogliente e funzionale.

Potendo declinare lo stile rustico in tanti modi diversi e potendo sfruttare la flessibilità delle cucine con isola , si possono sempre ottenere dei risultati personalizzati e di grande impatto.

Quali sono i vantaggi delle cucine con isola rustiche?

Le cucine con isola rustiche sono una soluzione d’arredo tra le più versatili in assoluto. In effetti, lo stile rustico, che è caratterizzato dall’uso di materiali naturalmente caldi come il legno massello, la pietra e il ferro battuto, regala un’atmosfera accogliente e senza tempo, e risulta perfetto in modo particolare per la cucina.

Una cucina rustica con isola diventa il cuore dell’arredamento di una casa e permette di sfruttare e distribuire in modo ottimale lo spazio. A seconda dei casi, l’isola centrale  può essere usata come piano d’appoggio, per preparare i pasti, oppure per ricavare un angolo conviviale attorno al quale riunirsi in compagnia di familiari e amici.

Nelle cucine con isola rustiche che hanno grandi dimensioni, la presenza di un’ampia isola centrale aiuta anche a ottimizzare il flusso di lavoro, rendendo più piacevole e più pratica la preparazione dei cibi. Si può trasferire sull’isola il lavello, ad esempio, oppure il piano cottura. In questo modo, separando le diverse aree operative, si guadagna spazio. Il tutto senza sacrificare la praticità.

Optare per una cucina in stile rustico con isola è conveniente anche a livello estetico. Questa scelta d’arredo offre infatti infinite possibilità d’arredo. Per esempio, si va da cucine tradizionali con pensili in legno lavorato e con isola minimal alle cucine con isola in muratura, passando per soluzioni su misura che integrano anche degli elementi moderni o in stile shabby. 

Che cosa occorre valutare quando si progetta una cucina rustica con isola?

Cucine con isola rustiche

Progettare le cucine con isola rustiche richiede attenzione e misura, per riuscire a trovare il giusto equilibrio tra estetica e funzionalità. In una cucina, è estremamente importante fare delle scelte che rendano l’ambiente sempre accogliente e pratico. E per centrare questo obiettivo è utile tenere a mente alcuni aspetti.

Innanzitutto, bisogna aver chiaro il ruolo che dovrà svolgere l’isola. Si può decidere di usarla solo come piano di lavoro multifunzionale, ad esempio, oppure come elemento funzionale. Nel primo caso, l’isola diventa lo spazio in cui poter consumare un pasto veloce o in cui trascorrere momenti conviviali. Se invece si desidera dare all’isola un ruolo ancor più centrale, si può installare qui il piano cottura o il lavello. Un’altra opzione è quella di sfruttare l’isola come spazio contenitore, attraverso cassetti e vani, chiusi con ante o lasciati a vista.

Queste considerazioni preliminari sono fondamentali non solo per mettere a fuoco la struttura desiderata per la cucina, ma anche per selezionare i materiali da usare e per affinare le scelte stilistiche.

Nelle cucine con isola rustiche, si fa largo uso del legno massello, della pietra naturale e del ferro battuto, che possono essere usati anche nelle isole, così da garantire continuità con il resto della cucina.

La presenza dell’isola offre tante possibilità di personalizzazione dell’arredo. Si può scegliere infatti di usare gli stessi materiali e finiture per l’isola oppure di creare un contrasto con il resto della stanza. In questo modo, si può dare un’interpretazione propria dello stile rustico e magari inserire elementi che richiamano gli stili country chic, shabby o il rustico moderno.

Infine, bisogna sempre tener conto che, nelle cucine con isola rustiche, l’illuminazione gioca un ruolo essenziale. Per illuminare la zona dell’isola si può fare ricorso a lampade a sospensione artigianali, a lampade tradizionali o a moderni faretti.

Le migliori soluzioni per una cucina rustica con isola

Cucine con isola rustiche

Una delle soluzioni più apprezzate per creare una cucina rustica con isola che risulti accogliente e funzionale prevede la presenza di un’isola centrale con una struttura in legno, da usare in sostituzione del tradizionale tavolo da pranzo.

Chi desidera un’isola più operativa può optare invece per una struttura in muratura o con un’isola modulare con piani di lavoro in pietra o in legno trattato. Soluzioni di questo tipo sono ideali per ospitare il piano cottura o il lavello, e garantiscono ottimi livelli di resistenza e durabilità.

Se invece si opta per un’isola contenitore, si può sperimentare maggiormente riguardo ai materiali e alla struttura di questa componente, che può essere realizzata anche su misura per riuscire a soddisfare le esigenze organizzative di chi vive in casa.

Per rendere davvero uniche le cucine con isola rustiche, si può agire sui singoli dettagli, aggiungendo degli elementi decorativi e complementi che ne esaltino il carattere e la funzionalità. Può trattarsi di mensole in legno sulle quali sistemare oggetti in ceramica o in rame, oppure di sgabelli coordinati con lo stile della specifica cucina.

Devi realizzare un progetto di Interior Design?
Devi arredare casa o un singolo ambiente?
Scegli una falegnameria di alto livello.

Contattaci!

Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda le cucine La Cornue, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale.Contattateci

Iscriviti alla Newsletter

Altri articoli dal nostro blog