Il Piccolo Blog

Cucina vintage industrial: che cos’è? Come scegliere il modello giusto per te?

Cucina vintage industrial

La cucina vintage industrial è una soluzione di grande carattere, che è capace di unire il fascino retrò degli arredi d’epoca con l’anima robusta e funzionale degli spazi industriali.

Il successo di un progetto d’arredo di questo tipo dipende dalla capacità di riuscire a bilanciare per l’appunto questi due stili, creando un risultato armonioso e piacevole da vivere. Ne parliamo nel post di oggi|

Quali sono gli elementi distintivi di una cucina vintage industriale?

Le cucine vintage che vengono inserite in un contesto industriale rappresentano una soluzione d’arredo suggestiva e molto interessante, e sono perfette se si vuole ottenere una stanza originale e fortemente personalizzata.

Lo stile industriale nasce negli USA, con la conversione di fabbriche e spazi produttivi in ambienti residenziali. Spazi ampi pensati come luoghi di lavoro diventano case insolite, caratterizzate dalla presenza di materiali grezzi, come mattoni e tubature a vista, da grandi vetrate e da superfici irregolari.

Con scelte d’arredo mirate, il potenziale estetico degli spazi industriali viene fatto risaltare appieno. In particolare, a seconda del risultato che si vuole ottenere, si può agire integrando dei mobili contemporanei o d’annata, come nel caso proprio delle cucine vintage.

A distinguere una cucina vintage industrial sono tre elementi chiave: i materiali usati, il tipo di mobili inseriti nella stanza e il ricorso alla personalizzazione su misura  . I materiali che la fanno da padrone sono il legno, il metallo, il cemento e i mattoni rigorosamente lasciati a vista. Questo insieme di elementi eterogenei e in contrasto tra loro dà alla stanza un aspetto autentico e vissuto, che la rende sorprendente.

L’uso di mobili vintage caratterizza in modo unico questa tipologie di cucine. Nello specifico, l’aspetto vintage è rintracciabile sia nell’estetica dei mobili sia nella loro disposizione. Una cucina da cui prendere ispirazione, ad esempio, potrebbe essere composta da pensili in legno laccato, da credenze e da vetrine alle pareti, da piani di lavoro in legno, da sgabelli artigianali regolabili e da vecchie lampade da officina. Bilanciando l’uso di pezzi d’epoca recuperati da rigattieri e mercatini con l’uso di arredi moderni, si riesce a ottenere un risultato unico e al 100% su misura.

Cucina vintage industrial

Come progettare una cucina vintage industriale?

Quando si progetta una cucina vintage industriale, la priorità dovrebbe essere quella di riuscire a trovare il giusto equilibrio tra l’estetica e la funzionalità, ma anche tra il fascino del passato e le esigenze della vita moderna.

Anche se, come abbiamo già accennato, lo stile industriale prevede la presenza di materiali grezzi e di arredi dal sapore vissuto, non bisogna mai sacrificare la praticità e nemmeno il comfort.

In tal senso, un aspetto a cui serve prestare grande attenzione è l’integrazione di tecnologie moderne all’interno di un contesto vintage. Ciò richiede non solo la capacità di fare scelte stilistiche coerenti tra loro, ma anche di saper reimmaginare in modo nuovo gli spazi. Si può pensare, ad esempio, di convertire un vecchio bancone da lavoro in una moderna isola funzionale. Oppure si può decidere di inserire dei mobili d’epoca con elettrodomestici di ultima generazione in acciaio. Si può ottenere un bel contrasto anche inserendo delle cappe industriali e dei piani cottura a induzione in cucine dal forte carattere vintage e industriale.

Per riuscire a progettare al meglio una cucina vintage industriale si può procedere in due modi. Si può pensare di inserire una cucina dal sapore vintage all’interno di un progetto di arredo industriale più ampio. In alternativa, si possono portare avanti di pari passo i due approcci.

Nel primo caso, si parte da una base industriale – con mattoni a vista, tubature a soffitto e superfici in cemento – che andrà completata con arredi d’epoca, scegliendo la disposizione più pratica e funzionale. Nel secondo caso, invece, bisognerà trovare il giusto mix tra retrò e industrial, assicurandosi che si venga a creare un perfetto bilanciamento tra passato e modernità.

In una cucina non si può poi sottovalutare l’importanza della convivialità. Il progetto deve essere sempre teso a rendere l’ambiente accogliente e caldo, anche attraverso l’uso di tavoli in legno massiccio, luci soffuse e dettagli che danno alla stanza un aspetto molto invitante.

Che scelte fare per l’arredo di una cucina industrial in stile vintage?

Cucina vintage industrial

Quando si arreda una cucina vintage industrial, uno dei primi aspetti a cui dedicarsi è la disposizione dei mobili. In questo senso, si può optare per una cucina lineare, che risulta perfetta per gli ambienti stretti e dal design essenziale, oppure per una soluzione angolare, che è quella ideale per sfruttare al meglio lo spazio in ambienti ampi.

Fondamentale è anche la scelta della palette di colori da usare per mobili e per i complementi d’arredo. Da questo punto di vista, si può optare per tonalità neutre, che sono capaci di valorizzare i materiali e di non appesantire l’atmosfera industriale, oppure si può puntare su colori chiari e desaturati, che sono ottimi in abbinamento con elementi in legno naturale o in metallo scuro.

L’accostamento tra il legno e il metallo è un must dello stile industriale. Per esempio, i mobili vintage in legno massello si sposano alla perfezione con le strutture in ferro o acciaio, creando un contrasto equilibrato che rende la cucina vintage industrial una soluzione tra le più interessanti dal punto di vista estetico e della funzionalità.

Devi realizzare un progetto di Interior Design?
Devi arredare casa o un singolo ambiente?
Scegli una falegnameria di alto livello.

Contattaci!

Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda le cucine La Cornue, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale.Contattateci

Iscriviti alla Newsletter

Altri articoli dal nostro blog