Cucina centrale: quali sono i migliori consigli per una progettazione ideale?

Inserire un’isola in una cucina centrale è un’ottima idea per ottimizzare lo spazio, migliorare l’organizzazione e aggiungere un tocco moderno ed elegante all’ambiente in cui si preparano i cibi.
Nella fase progettuale, è nello specifico fondamentale definire lo stile dell’arredamento e il ruolo che l’isola dovrà svolgere all’interno della stanza. Ne parliamo nel post di oggi, dandoti tutti i consigli per creare la tua cucina con isola centrale dei tuoi sogni!
Isola centrale modulare o su misura?
La cucina è uno degli spazi più vissuti della casa. Lo è non solo per la sua funzione pratica, ma anche per il suo impatto estetico. Di riflesso, una delle prime scelte da fare nella progettazione di una cucina centrale riguarda il tipo di struttura: modulare o su misura?
Le cucine modulari hanno il vantaggio di essere molto versatili. In effetti, il fatto che siano composte da elementi standardizzati che si combinano tra loro fa sì che questo tipo di opzione d’arredo riesca ad adattarsi con facilità a spazi di diverse dimensioni. Inoltre, si riescono a progettare anche soluzioni complesse in poco tempo.
D’altro canto, una cucina su misura viene progettata per rispondere alle specifiche esigenze dello spazio e di chi lo abita. Ogni componente è pensato per sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile, con ampia possibilità di personalizzazione in termini di forma, dimensioni e finiture.
Chi desidera una cucina centrale pratica e piacevole da vivere può scegliere tra stili classici, con linee tradizionali e tonalità calde, oppure può optare per un look più contemporaneo, caratterizzato da volumi essenziali e superfici pulite. In entrambi i casi, è consigliabile partire dallo stile generale della casa, creando armonia visiva tra i vari ambienti. Se lo spazio lo consente, l’inserimento di un’isola o di una penisola è un’aggiunta sempre utile per aumentare la funzionalità e la convivialità.
Come scegliere l’isola per una cucina centrale?

La scelta dell’isola richiede attenzione, poiché incide sia sull’estetica sia sull’esperienza d’uso della cucina. Per capire che tipo di isola per cucina centrale inserire, bisogna in primo luogo valutare lo spazio disponibile.
Se si ha intenzione di progettare una cucina di questo tipo, bisogna sempre tener presente che l’isola non è un elemento statico, ma è un elemento destinato a diventare il fulcro attorno al quale ruotano tutte le attività della famiglia. È importante quindi accertarsi che ci sia abbastanza spazio per muoversi liberamente e che l’isola non ostacoli l’apertura di pensili e cassetti.
Una volta definita la posizione, è bene chiarire anche la funzione che sarà svolta dall’isola. Che cosa vogliamo dire? L’isola sarà solo un elemento decorativo, verrà usata come punto operativo oppure costituirà una sorta di spazio multifunzione? A seconda delle proprie preferenze, si può puntare per un’isola scenografica, che diventi protagonista dell’ambiente, oppure per una soluzione pratica, con lavello, piano cottura e vani contenitori integrati.
Scelte le caratteristiche principali, si passa alla selezione dei materiali. Un’isola rivestita in marmo o in quarzo si rivela perfetta per gli ambienti ampi o per gli open space, donando eleganza e luminosità. In cucine dallo stile moderno, invece, si possono preferire finiture in metallo o superfici innovative, resistenti e dal design essenziale.
Va inoltre considerato che l’isola può svolgere più funzioni: può aumentare il piano di lavoro, può offrire spazio d’appoggio, può creare una zona snack o può delimitare visivamente la cucina dalla zona giorno. Questi sono solo alcuni esempi tra i tanti possibili.
In alternativa al classico tavolo, l’isola della cucina può diventare anche uno spazio conviviale, più informale e più comodo per i pasti quotidiani.
Cucina centrale: una serie di idee a cui ispirarsi per il proprio progetto

Le isole centrali sono tra gli elementi più apprezzati nelle cucine moderne, perché rappresentano soluzioni d’arredo funzionali e dall’ottima resa estetica. A seconda dell’uso che si decide di farne, offrono uno spazio extra per cucinare, per mangiare e per riporre gli oggetti. Diventano insomma il vero cuore della stanza.
Tra le isole centrali da cui prendere spunto per il proprio progetto di interior design, possiamo senz’altro citare:
- Le isole con spazio contenitore. Apprezzate soprattutto nelle cucine piccole, possono sostituire il tavolo e, integrando cassetti e ripiani, permettono di alleggerire la struttura principale della cucina, offrendo spazio a sufficienza per tenere in ordine e organizzare pentole, stoviglie e vari utensili.
- Le isole minimal. Sono caratterizzate da linee pulite, superfici essenziali e nessun elemento superfluo. Una soluzione del genere è ideale in spazi arredati in stile contemporaneo o scandinavo, ma anche in ambienti piccoli.
- Le isole allungabili o trasformabili. Pratiche e funzionali, queste isole sono dotate di piani estraibili o di tavoli a scomparsa, da utilizzare quando si vuole avere a disposizione più spazio di lavoro oppure in presenza di ospiti.
- Le isole di design. Nelle isole di design si punta tutto o quasi sull’estetica. Si tratta di elementi d’arredo che si fanno notare e che catturano l’attenzione, grazie all’uso di materiali ricercati e di forme originali.
Che cosa dire a conclusione di questa nostra guida? Beh, è evidente che, per qualsiasi soluzione si opti, inserire un’isola in una cucina centrale risulta una scelta intelligente e versatile, che è sempre capace di coniugare estetica e funzionalità.
Devi arredare casa o un singolo ambiente?
Scegli una falegnameria di alto livello.
Contattaci!
Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda le cucine La Cornue, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale.Contattateci