cucine

Completa, razionale e di design, vademecum per realizzare la propria cucina moderna lineare 4 metri

Cucina moderna lineare 4 metri è la dimensione ideale per realtà ben organizzate, dinamiche, funzionali e belle esteticamente, dei veri concentrati di tecnologia. pensata su forma lineare, permette una ampia possibilità di combinazioni e di scelte, dando vita a realtà dinamiche che si sanno adattare alle esigenze di ognuno. Si tratta di una soluzione che punta più che sul design in sé sull’ergonomia, per creare meno fatica possibile a chi si deve muovere mentre cucina.

I mille pregi della cucina moderna ad angolo, razionali e geometriche

cucina moderna ad angolo è una possibilità dinamica e funzionale, oltre che con vari pregi estetici e ergonomici. Quella ad angolo è una conformazione che va bene per ogni contesto, sia per le cucine moderne che per quelle classiche. Occupano due pareti ed hanno dunque due parti perpendicolari una all’altra. Per ciò che riguarda i materiali, si va dal legno all’acciaio al fenix per finire ai laccati luxidi ed opachi

Cucine moderne: come scegliere una cucina moderna in base alle tue esigenze d’arredamento?

Cucine moderne, come si sceglie il modello giusto in base alle proprie necessità abitative e allo stile con cui è arredato il resto dell’appartamento. Le cucine moderne sono un ambiente davvero unico sanno infatti essere stupende, almeno quanto le tradizionali. In una cucina contemporanea, la funzionalità è la regina incontrastata. Vogliamo darti qualche indicazione utile perché tu possa riflettere e prendere una decisione che è la più adeguata per te e per la tua famiglia.

Dai mobili alle stoviglie, come creare il fascino delle cucine vintage

Cucine vintage uniscono il moderno al tradizionale, senza rinunciare alle innegabili comodità che elettrodomestici e tecnologie contemporanee portano. Un tratto comune è il portare nelle proprie cucine mobili in legno che sembrano usurati e vecchi ma che in realtà non lo sono. Un elemento centrale delle cucine vintage è senza dubbio il tavolo, in legno o con un piano in pietra, come il marmo, o in vetro. Per il pavimento una scelta vincente è quella del legno, si possono anche collocare delle piastrelle a scacchi o a encausto

Con equilibrio e buongusto, le cucine verdi parlano di sostenibilità e serenità

cucine verdi parlano di sostenibilità e di natura e piacciono sempre più. Si tratta invece di una tinta estremamente versatile, con gradazioni diverse, che può essere usata sia per interior design moderni che per altri più classici, assieme ad altri oppure da sola. Queste cucine si inscrivono perfettamente nella tendenza e sono in grado di portare un profondo senso di serenità e di tranquillità

Dal legno e peltro al servizio piatti nella vetrinetta, i dettagli per creare una cucina coloniale

cucina coloniale vuol dire far rivivere anni caratterizzati da interazioni contrastanti tra colonialisti e coloniali. una scelta particolare e affascinante, ma in cui vanno calibrati i dettagli.  Il materiale principale è il legno utilizzino varianti scure e dure come il mogano, il ciliegio e il noce. A differenza però dei contesti rustici, più che il marmo è bene affiancarvi il metallo, in particolar modo il peltro, formato da stagno e altri metalli.

Il fascino dell’avventura in una cucina western: come arredarla al meglio

cucina western è una scelta che porta un tocco originale e diverso da molti altri. Il primo obiettivo quando si opta per quel tipo di stile è cercare di ricreare il mondo che popola e fa da sfondo alle avventure di libri e film. essere al contempo funzionale e moderna, rispettosa della tradizione ma capace di inglobare tratti contemporanei. Ciò che non può mancare nelle cucine western sono la stufa, che una volta serviva per cuocere i cibi e adesso è più che altro un dettaglio di stile, e il lavabo di grandi dimensioni e particolarmente curato e rifinito,

Dal legno alla stufa, le caratteristiche essenziali di una cucina contadina

Cucina contadina, Calde, accoglienti, capaci di trasmettere un enorme senso di famiglia. Si tratta di trovare un equilibrio tra i tratti caratteristici delle realtà contadine con la sua atmosfera retrò e famigliare, e la modernità con tutte le comodità e gli elettrodomestici. Il legno la fa da padrone in una cucina contadina. Se possibile, lo si deve prevedere grezzo, in modo da donare un aspetto usato, anche quando è nuovo.

Come lavora un designer di cucine di fascia alta?

designer di cucine di fascia alta supportano coloro che devono arredare la propria cucina ex novo oppure ristrutturarne una esistente. Sempre più spesso, data la complessità del mondo dell’interior design cui si è accennato, ci si rivolge a interior design capaci di consigliare al meglio nella scelta dei mobili e nella loro disposizione. Questi designer lavorano anche con chalet e case al mare, in modo da trovare il giusto modo di arredare ogni contesto, lavorando a contatto con grandi marche.

Una cucina mare dal sapore… salmastro. Legno, bianco e blu per richiamare le onde

cucina mare richiama Sabbia, vento, onde, schiuma e acqua salata: una casa di villeggiatura al mare richiama esattamente queste immagini. Ha colori come il bianco e il blu dello stile navy e mediterraneo. Importanti e capaci di dare un tocco di design in più sono gli accessori come decorazioni e complementi d’arredo si possono scegliere delle conchiglie o delle porcellane.