Il Piccolo Blog

Cucina con isola a muro: com’è fatta? Come fare la scelta giusta?

Cucina con isola a muro

La cucina con isola a muro è una soluzione d’arredo che permette di usare in modo intelligente lo spazio disponibile, adottando delle configurazioni che risultano funzionali e originali allo stesso tempo.

Progettare una cucina di questo genere è l’ideale in spazi piccoli e grandi, così come per case in stile classico o più moderno.

Quali sono i vantaggi di una cucina con isola a muro?

La cucina con isola a muro è una soluzione molto apprezzata per la sua versatilità e per la semplicità con cui riesce ad adattarsi a qualsiasi contesto.

In questa configurazione, l’isola non si trova al centro della stanza, come accade di solito, ma è legata al resto dell’arredo ed è addossata a una parete. Proprio per queste caratteristiche, questo sistema risulta una scelta particolarmente adatta per chi desidera poter sfruttare tutti i vantaggi di un’isola, ma non ha spazio a sufficienza, come accade per esempio in una cucina ricavata in una stanza di piccola metratura.

In tal senso, progettare una cucina con l’isola a muro permette di avere immediatamente più spazio per preparare il cibo o per consumarlo. Nelle diverse fasi di lavoro, l’isola a muro diventa una vera e propria estensione del top, vale a dire una superficie da usare per preparare gli ingredienti, per assemblarli o per mangiare un pasto veloce.

Pertanto, il più grande vantaggio di una cucina con isola a muro è la sua indubbia versatilità. Questo layout si adatta bene sia a cucine di grandi dimensioni, dove la presenza dell’isola a muro può aiutare a organizzare meglio gli spazi, sia ad ambienti più piccoli, dove un’isola centrale risulterebbe eccessivamente ingombrante.

Bisogna tener conto, poi, che l’isola può svolgere molte funzioni diverse: può sostituire il tavolo da pranzo, può ospitare il piano cottura o il lavello, può offrire spazio contenitore extra oppure può diventare un punto d’appoggio aggiuntivo.

Infine, si può considerare l’isola a muro come un elemento che migliora l’estetica della stanza. Se progettata con cura, ad esempio scegliendo una forma insolita o un materiale a contrasto con il resto dell’arredo, l’isola può catturare l’attenzione, separare visivamente la zona cucina dall’ambiente circostante o dare personalità allo spazio.

Gli aspetti da valutare con attenzione che riguardano le cucine con isola a muro

Cucina con isola a muro

Gli aspetti da valutare con attenzione di una cucina con isola a muro non sono molti, ma è importante considerarli seriamente, soprattutto in fase di progettazione.

Uno degli aspetti più delicati riguarda la parte impiantistica. In effetti, se si desidera avere un’isola a muro funzionale, che ospiti un lavello, dei fuochi o degli elettrodomestici, è necessario accertarsi che gli allacci siano presenti oppure pianificare dei lavori ad hoc.

Se non fosse possibile intervenire sugli impianti o nel caso in cui gli interventi fossero troppo costosi o richiedessero troppo tempo, si potrebbe comunque decidere di inserire un’isola a muro, rinunciando a un po’ di personalizzazione o scendendo a compromessi sulla disposizione generale della cucina.

Un altro aspetto da valutare con attenzione riguarda lo spazio disponibile, cosa che potrebbe spingere a scegliere una cucina su misura . Nelle stanze di dimensioni contenute, l’introduzione di un’isola a muro può comportare la rinuncia al tavolo da pranzo, riducendo così le opzioni per pranzi e cene in compagnia. Questo può diventare un limite soprattutto quando si hanno ospiti, perché lo spazio intorno all’isola potrebbe non essere sufficiente per accogliere comodamente tutti, rendendo l’ambiente meno funzionale.

Infine, è fondamentale non trascurare l’aspetto estetico. Un’isola a muro ben progettata deve integrarsi armoniosamente con il resto dell’arredo, evitando di appesantire lo spazio o di creare un effetto disordinato. Serve un certo equilibrio tra forma, materiali e proporzioni, per ottenere un risultato coerente e piacevole alla vista.

Come configurare al meglio la tua cucina con isola a muro?

Cucina con isola a muro

Scegliere una cucina con isola a muro significa trovare il giusto equilibrio tra estetica, funzionalità e spazio disponibile. Questo tipo di soluzione può essere per esempio inserita facilmente in una cucina a L, dove l’isola completa in modo naturale la composizione, creando una comoda area aggiuntiva.

Nelle cucine piccole si può pensare di sistemare l’isola a muro lungo la parete opposta a quella in cui si trova la maggior parte degli elementi d’arredo della stanza. In questo modo, l’isola riempie in maniera utile lo spazio e, in alcuni casi, funge anche da separatore visivo tra la cucina e il soggiorno.

Un aspetto importante da considerare è lo stile dell’isola rispetto al resto dell’arredo. Se si desidera un effetto omogeneo, si può scegliere un’isola che riprenda gli stessi materiali e colori dei mobili principali. Questa opzione funziona molto bene in cucine minimal o contemporanee, dove l’armonia visiva contribuisce a creare un ambiente ordinato e rilassante.

Al contrario, se si vuole dare un po’ di carattere allo spazio, si può optare per un’isola a contrasto, scegliendo ad esempio un top in legno grezzo abbinato a mobili bianchi in stile nordico. In alternativa, la scelta può ricadere su una struttura in metallo e cemento per una cucina in stile industriale.

Il nostro post sulle cucine con isola a muro finisce qui. Adesso tocca a te! Fa’ la tua scelta e, se preferisci rivolgerti a dei professionisti dell’interior design, contattaci!

Devi realizzare un progetto di Interior Design?
Devi arredare casa o un singolo ambiente?
Scegli una falegnameria di alto livello.

Contattaci!

Il Piccolo, attività di famiglia di seconda generazione, apre il proprio showroom a Lugano. Con oltre 50 anni di esperienza, Il Piccolo porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e progettuali di assoluto livello, grazie ai numerosi interni progettati e arredati in tutto il mondo. Inoltre, Il Piccolo rappresenta molti dei migliori marchi dell’arredamento di lusso internazionale. Progettiamo, produciamo e vendiamo il meglio del design. Anche per quanto riguarda le cucine La Cornue, seguiamo il cliente dalla progettazione fino alla realizzazione del progetto, integrando tutto il processo con un servizio preciso e professionale.Contattateci

Iscriviti alla Newsletter

Altri articoli dal nostro blog